Pachakuteq e il vecchio Scrittore
Viaggio tra l'antico e il moderno Perù
Sergio Rossa

Un saggio e un romanzo in un unico volume. Pachakuteq e il vecchio Scrittore narra una storia entusiasmante che vi farà immergere in un batter di ciglia nella cultura antica e misteriosa come quella andina.
Alessandro Scalzi è un anziano scrittore italiano che si è trasferito in Perù per studiarne le tradizioni, gli usi e i costumi, e per descrivere la sua gente. Innamoratosi della cultura andina, si propone di applicarne alcune idee a un progetto sociale di successo. Lo scontro/confronto tra quell’antica filosofia e i dettami della moderna società globalizzata, irrimediabilmente succube del denaro, porta lo scrittore a ragionare sulla possibile fine dell’uomo e a domandarsi se un mondo diverso sia ancora possibile. Reinventa così l’universo andino dei tempi del nono Inka, Pachakuteq (“colui che trasforma il mondo”), che fu un uomo geniale e di larghe vedute a cui si dovette il rinnovamento profondo di ogni aspetto della civiltà delle Ande.
Il romanzo, di stampo fortemente saggistico, si svolge su due differenti piani narrativi: le vicissitudini dello scrittore nel Perù moderno e le fasi salienti della vita e dell’opera dell’antico governante. Tali piani, che s’intersecano e si completano, girano attorno a un asse portante (scritto ora in forma di racconto, ora di saggio) rappresentato dalla ricerca e la successiva analisi dei fatti reali, o presunti tali, riportati dagli antichi cronisti della Conquista e dai moderni storici. Utilizzando uno stile originale e innovativo, il libro vuole far conoscere aspetti poco noti della storia e delle genti del Perù precolombiano ma, al tempo stesso, è una riflessione amara sul declino della nostra civiltà che rende necessaria la reinvenzione dell’uomo.
COLLANA: Saggistica
GENERE: Storico, Cultura andina, Storia del Perù
ISBN: 978-88-99603-82-3
ANNO: 2016, 9 Settembre
PREZZO Ebook: € 3,99
PREZZO Cartaceo: € 14,60
PAGINE: 572
Acquista in ebook:
Acquista in cartaceo:
L'Autore
Nasce a Milano nel 1952. Dopo gli studi linguistici, lavora nel mondo dell’informatica e dell’organizzazione aziendale, terminando la sua carriera come funzionario nella sede italiana di un’importante banca francese. Nel 1989 adotta Maristella, una bimba peruviana che risulta portatrice di gravi handicap e che gli cambia la vita. Nel 1998 si trasferisce nella Selva peruviana dove, con la moglie, fonda una casa-famiglia. Purtroppo, dopo un solo mese dall’arrivo in Perù, Maristella muore. Nel 2000 è a Huancayo dove crea una scuola gratuita per i bimbi più bisognosi e insegna italiano e francese a corsisti di master e dottorato in diverse università cittadine. Per le sue attività viene insignito della laurea di professore honoris causa dall’Università Nazionale del Centro del Perù. Nel 2010 dona la scuola gratuita alla U.N.C.P. e ritorna nella Selva dove, sempre con la moglie, apre una casa di cultura. Nel 2017, pur mantenendo ancora solidi legami con il Perù, rientra in Italia.
È autore di articoli giornalistici in castigliano e in italiano editi in Perù, e di un Compendio di grammatica italiana per studenti di lingua castigliana stampato a Huancayo.
Ha pubblicato, in lingua italiana e castigliana, il suo romanzo-saggio Pachakuteq e il vecchio scrittore (Genesis Publishing, 2016 - 2018,). Ha pubblicato, infine, il romanzo finalista della Seconda Edizione del Premio Letterario Online Genesis Publishing, La cronista irriverente - Narrazioni dell’Amazzonia peruviana (YouCanPrint).