top of page

La medicina è la Vita

Giulio Tarro
CoverVitaNuovoLogo.jpg

Acquista su:

COLLANA: Narrativa
GENERE: Autobiografico
PREZZO: € 3,99
PAGINE: 156
ANNO: 2013
ISBN: 978-88-98769-04-9

 

 

"La cosa che mi ha sempre affascinato nella mia professione di medico e di ricercatore (anzi 'scienziato', mi si passi questo termine che, solo in Italia è ammantato di un’aureola quasi sacrale) è, oltre al fascino della scoperta scientifica, il dovermi confrontare con innumerevoli ammalati: tutti diversi per età, storia, cultura, condizioni sociali, inclinazioni dell’animo, ecc., e nello stesso tempo tutti uguali di fronte alla malattia e, spesso, alla morte. Del resto, la malattia mette a nudo le verità e il medico, a costante contatto con queste verità, può essere capace, oltre che di condivisione e di amore, di cogliere quelle altrimenti impercettibili sfumature dell’animo umano."

-DALL'INTRODUZIONE-

"Questo libro era nato con la pretesa di raccontare la mia vita e quello che avevo scoperto in essa. Stava venendo fuori un librone ciclopico, assolutamente illeggibile per chiunque; anche per gli Amici. Meglio, quindi, limitarmi qui a raccontare gli “esordi”. Il resto (le mie scoperte ai tempi del “Male Oscuro”, le mie “battaglie” contro le vaccinazioni obbligatorie e la vivisezione, la faccenda dell’Interferone...) ad un prossimo libro. Anzi, ai prossimi libri. Consideratela una minaccia.”
[L'AUTORE: PROFESSORE EMERITO GIULIO TARRO]

ANGOLO AUTORE

 

GIULIO TARRO

Nasce a Messina, si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Napoli (1962), dove studia con il Prof. F. Magrassi problemi di chemioterapia antivirale. Quindi lavora con il Prof. A.B. Sabin all’Università di Cincinnati, Ohio (1965-1969) e a Frederick, Maryland (1973). Gli studi più noti hanno dimostrato l’associazione degli herpesvirus con alcuni tumori dell’uomo. Ne scaturisce il primo marker tumorale etiologico (TAF test, USA patent 43919-11). Nel ‘79 isola il virus respiratorio sinciziale nei bambini affetti durante l’epidemia del "male oscuro" di Napoli.Attualmente è impegnato nel separare antigeni tumorali e identificare il loro valore nell’immunoterapia (Brevetto Europeo N. 88830058.9, The Hague 21/4/88). Libera docenza in Virologia (D. M. 29/1/71) conferma definitiva (D.M. 15/12/76). Ricercatore del CNR dall’1/1/66, in congedo come ricercatore capo (1975). Specialista in Malattie nervose e mentali (1968). Assistant Professor, University of Cincinnati Ohio (USA) 1968-69. Professore ufficiale di Virologia Oncologica I Facoltà Università di Napoli dal 1971-72 al 31-10-85. Incaricato d’insegnamento di Microbiologia ed Immunologia applicate alla Nefrologia presso la Scuola di Specializzazione in Nefrologia Medica I Facoltà Università di Napoli dal 72-73 ad oggi. Direttore di progetto del National Cancer Institute (USA) 1971-75, Senior Scientist al N.C.I. Frederick Cancer Research Center, Maryland (USA), 1973.Primario di Virologia presso il Presidio Ospedaliero D. Cotugno di Napoli USL 41 (1/6/73) primario di ruolo dal 1981. Presidente a vita della Fondazione T. e L. de Beaumont Bonelli, per le ricerche sul cancro (DPR. 3/1/78). Tra i premi e riconoscimenti Premio internazionale Lenghi dell’Accademia dei Lincei, Roma, per studi di Virologia, 1969. Medaglia d’oro del Ministro della Pubblica Istruzione, conferita dal Presidente della Repubblica (1975). Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio (1985). Pubblicazioni oltre 300. Laurea Honoris Causa University Cattolica Albany (New York), 1989. Il 23/11/2006, data del suo pensionamento è stato nominato Primario emerito presso l'A.O. "D. Cotugno". In data 2 gennaio 2007, è stato nominato Presidente della Commissione sulle Biotecnologie della Virosfera UNESCO, a Parigi.

"Un’autobiografia esilarante, intrisa da gocce di profonde riflessioni. La medicina è la vita racconta di una professione, quella di medico, non sempre facile e scevra da polemiche. Il professore emerito Giulio Tarro rivela gli esordi di una carriera, ma soprattutto di una filosofia di vita improntata alla curiosità e sentimenti umani."

L'EDITORE

bottom of page