Antonella Iuliano
Doppio Stradivari

«Trova il violino nero e portamelo. Lascia che lo veda un’ultima volta.»
Il doppio Stradivari suona e le sue note conducono le fila di una storia lontana, di una melodia prigioniera del silenzio. Quando, però, il vento si leva dal bosco e sferza le fredde pietre della torre dov’è rinchiusa, a Larissa sembra ancora di udire l’eco del suo violino nero.
Lena Reiter è cresciuta nel villaggio ai piedi del castello, alle porte di Vienna, e da bambina ha trascorso infinite ore con il naso rivolto al maniero fantasticando di principi e principesse.
Quando viene assunta come domestica dalla temuta contessa Zsofia Von Grath, riceve un compito inatteso: recarsi ogni notte in cima alla torre, lasciare qualche vivanda e uscire in fretta senza rivolgere parola ad alcuno, pena la propria vita. Grande è il suo stupore quando nella tetra torre, rannicchiata in un angolo, scorge una ragazza della sua età, dai capelli corvini e dagli occhi neri, con un lungo e lacero abito da lutto addosso. Da quanto tempo è lì? E perché?
Notte dopo notte, Lena si attarda rapita dal suono dei ricordi di Larissa. Scopre che il passato e il presente si fondono nella storia di due strumenti unici e preziosi, due Stradivari provenienti dall’Italia, da Cremona: un violino nero e un violoncello bianco. Lena deve ritrovarli ad ogni costo perché soltanto la loro musica potrà salvare Larissa dal suo terribile destino.
COLLANA: Narrativa
GENERE: Contemporaneo, Drammatico
ISBN: 978-618-5290-02-3
ANNO: 2015, 10 Giugno
PREZZO Ebook: € 3,99
PREZZO Cartaceo: € 11,60
PAGINE: 317
L'Autrice
Nasce in provincia di Avellino nel 1983. Terminati gli studi, inizia a dedicarsi alla scrittura, sua vera vocazione. Il suo primo romanzo, Come petali sulla neve, vede la luce per la prima volta nel 2012, seguito da Charlotte - La storia della piccola Brontë, un romanzo semiautobiografico ispirato al mondo delle sorelle Brontë. Nel 2015 si classifica al 3° posto nella IV edizione del Premio “De Leo – Brontë” con il racconto Il profumo della brughiera, inserito nell’antologia Brontëana 2015. Nel 2018 pubblica Doppio Stradivari, romanzo breve dalle tinte gotiche e dai toni fiabeschi. Dal 2019 è co-revisore della prima edizione italiana dell’epistolario completo di Charlotte Brontё, di cui ha curato la prefazione del vol. II. Nel 2021 pubblica la sua ultima fatica letteraria: Ushanka - I ponti di Leningrado.