top of page

Antonella Iuliano

Charlotte

La storia della piccola Brontë
CoverCharlotte.jpg
L’Autrice, con il suo stile senza artefici ma capace di far affiorare sensazioni antiche, conduce la protagonista Charlotte in un nuovo mondo, là dove è possibile realizzare i propri sogni. 

Sono trascorsi pochi anni dalla fine della guerra nella quale Charlotte Stevens ha perso suo padre. Adesso vive con la madre e l’anziana nonna in un paesino nell’entroterra del Suffolk, in Inghilterra, ma nulla sembra soddisfare il suo animo irrequieto, nessuna vera aspirazione è in grado di farle sognare il domani. I suoi giorni di sedicenne si trascinano monotoni fino a quando, in un tedioso pomeriggio, s’imbatte in un libro, un romanzo destinato a cambiarle la vita per sempre: Cime tempestose di Emily Brontё. L’incontro travolgente con le pagine dell’autrice vissuta un secolo prima accende in lei il desiderio smanioso di emozionarsi ancora e ancora, semplicemente leggendo. Sulle tracce di chi ha scritto la romantica a tetra storia di Heathcliff e Catherine, Charlotte conosce una donna che nel suo elegante salotto custodisce tesori preziosi, i grandi classici della letteratura. Qui fa la “conoscenza” di Charlotte Brontё quando la signora Chloe le affida una copia di Jane Eyre. È l’inizio di un grande amore letterario, di un viaggio senza ritorno, di pomeriggi d’incontri e di letture accompagnate da fumanti tazze di tè che pian piano dissipano le nubi all’orizzonte e portano la ragazza a scoprire la propria vocazione: la scrittura. Ma mentre la donna e la ragazza vivono immerse nella dolce fantasia letteraria, la vita ha già scritto per loro la sua trama.

COLLANA: Narrativa
GENERE: Storico, Emozionale
ISBN: 978-618-82901-7-4
ANNO: 2016, 9 Dicembre
PREZZO Ebook: € 3,99
PREZZO Cartaceo: € 11,60
PAGINE: 302

Acquista in ebook:

Acquista in cartaceo:

L'Autrice

Nasce in provincia di Avellino nel 1983. Terminati gli studi, inizia a dedicarsi alla scrittura, sua vera vocazione. Il suo primo romanzo, Come petali sulla neve, vede la luce per la prima volta nel 2012, seguito da Charlotte - La storia della piccola Brontë, un romanzo semiautobiografico ispirato al mondo delle sorelle Brontë. Nel 2015 si classifica al 3° posto nella IV edizione del Premio “De Leo – Brontë” con il racconto Il profumo della brughiera, inserito nell’antologia Brontëana 2015. Nel 2018 pubblica Doppio Stradivari, romanzo breve dalle tinte gotiche e dai toni fiabeschi. Dal 2019 è co-revisore della prima edizione italiana dell’epistolario completo di Charlotte Brontё, di cui ha curato la prefazione del vol. II. Nel 2021 pubblica la sua ultima fatica letteraria: Ushanka - I ponti di Leningrado.

bottom of page